ParLAmi
Fascia di età 0-3 anni
4. Movimenti del corpo che accompagnano la melodia
La fluenza verbale viene definita come “il naturale scorrere del linguaggio” e comprende la capacità di programmare ciò che verrà detto nel futuro immediato mentre sto pronunciando parole diverse. La fluenza linguistica è determinata dall’acquisizione di molte abilità come memoria di lavoro, reperimento lessicale e buone capacità morfo-sintattiche, ma è anche collegata alle capacità ritmiche interne. Brani come la nota “Bella lavanderina” aiutano ad esercitare queste ultime attraverso il movimento corporeo.
5. Ripetitività
6. Conte, filastrocche e canti in rima
7. Le immagini a supporto del canto
Le immagini supportano la comprensione linguistica, quindi se l’obiettivo è quello di ampliare il vocabolario del bambino ci si può avvalere di libri che raffigurano ciò che si sta cantando.
ParLAmi
Ebook arricchito (con risorse in pagina)
a cura di Anna Accornero e Chiara Parisella